Hai mai notato che sulle lattine delle conserve vegetali sono stampati dei codici con numeri e lettere?
Li trovi anche sui vasi in vetro, come quello della passata di pomodoro.
Il codice che inizia con la lettera “L” seguita da numeri indica il lotto di produzione, che per noi consumatori è un dato abbastanza irrilevante.
C’è poi un altro codice, molto più interessante, composto da 4 caratteri, il primo è una lettera e indica l’anno di produzione. È il ministero delle attività produttive a stabilirle. Se facciamo riferimento agli ultimi anni sono P per il 2016, B per il 2017, A per il 2018 e J per il 2019. Il numero che segue va da 1 a 365 e indica il giorno dell anno in cui è stata prodotta la conserva. In pratica consente di scoprire se la nostra passata è stata confezionata ad agosto oppure a gennaio!
Chi di voi non preferisce avere sulla propria tavola pomodori raccolti e lavorati al culmine della maturazione?!

lasciami un like a: Verdure in codice per farmi sapere che ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non Fermarti qui

Guarda altre ricette

TORTA CAPRESE ALLE CAROTE

INGREDIENTI   300 gr di carote 200 gr di mandorle 4 uova 60 gr di farina di riso (o di grano tenero) 100 gr di

TRE COSE CHE NON SAPEVI SULLE UOVA

Uova, l’ingrediente più versatile che esista in cucina! Fonte proteica di ottima qualità, preziose alleate per noi “pasticcere” allo sbaraglio sempre in cerca di qualcosa

Vuoi rimanere aggiornata coi miei consigli? Inserisci i tuoi dati qui e riceverai una mail ogni volta che ne pubblicherò di nuovi. Riceverai in via esclusiva anche il mio ebook di ricette creative coi legumi presto in arrivo!

Rimani aggiornata
e ricevi il mio ebook