Ingredienti per la torta:
- 330 gr di carote pelate
- 180 gr di farina integrale o semi integrale
- 90 gr di zucchero di canna
- 3 uova
- 80 ml di olio (ho usato olio d’oliva dal gusto leggero)
- 100 gr di mandorle
- Scorza di 1 limone bio
- Qualche goccia di essenza di mandorla
- 1/2 bustina di lievito per dolci vanigliato
- 2 pizzichi si sale
Ingredienti per la glassa al miele (la torta è buonissima anche senza)
- 30 ml di succo d’arancia o 30 ml di acqua
- 30 gr di miele (millefiori o acacia)
- Galatina spray per dolci (facoltativo)
Preparazione:
Riduci in pezzi le carote e mettile nel mixer insieme alle mandorle e all’essenza di mandorla.
Frulla tutto finemente, quindi aggiungi l’olio e continua a frullare.
Metti lo zucchero e i tuorli delle uova in una terrina capiente. Agita con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Incorpora il trito di carote e la scorza del limone al composto.
Aggiungi a seguire la farina e il lievito per dolci setacciati. Amalgama il tutto.
Monta a neve ferma gli albumi col sale e incorporali delicatamente al composto girando con una spatola larga dal basso verso l’altro. Consiglio di aggiungere l’albume in due o tre step perché venga inglobato più uniformemente possibile senza rigirare troppe volte.
Ungi l’interno di una tortiera a cerniera (io ho usato un diametro 24 cm) infarina, quindi versa il composto al suo interno.
Inforna per 30 minuti a 180° poi per altri 20 circa a 170° fino a doratura. Nel mentre prepara la glassa al miele amalgamando il miele con il succo d’arancia.
Una volta sfornata la torta aspetta sia fredda quindi spennella sulla sua superficie la glassa al miele fino a quando non l’avrà assorbita tutta. Finisci lucidando con lo spray di gelatina, oppure con una classica gelatina in polvere preparata senza aggiungere zucchero.