Fin da quando ero bambina la torta di carote è sempre stata una delle mie preferite. Questa è una versione sperimentata in un capitolo della mia vita che chiamerò “amore immenso per i datteri“!
Non è da molto che ho scoperto la loro bontà! Se penso a tutti gli anni persi !! La varietà che amo di più sono i Madjoul israeliani, dolcissimi, cremosi, una specie di miracolo della natura! Ricchi di preziosissime virtù i datteri sono perfetti per chi soffre di anemia grazie all’alto contenuto di ferro.
I datteri sono la fonte di energia ideale per iniziare la giornata perché ricchi di zuccheri e fibre!
Questa ricetta semplice da preparare, può essere realizzata anche sotto forma di plumpcake monoporzione, una deliziosa alternativa ai burrosi corissant intalian style!
Ingredienti Torta di Carote, Mandorle e Datteri
- Carote: 400 gr
- Farina: 150 gr
- Mandorle: 150 gr
- Datteri Madjoul: 100 gr
- Zucchero Moscobado: 150 gr
- Olio di Semi di Girasole (o di cocco): 100 ml
- Uova Intere: 3
- Lievito Vanigliato: 1/2 bustina
- Zest di Limone (solo parte gialla della buccia): 1
- Sale e Noce Moscata.
Preparazione Torta di Carote, Mandorle e Datteri
Per prima cosa pela e frulla le carote con due cucchiai di zucchero mascobado (conosciuto anche come muscovado, è il vero zucchero di canna grezzo e biologico, originario delle Filippine, leggermente umido e dal sapore che ricorda la liquirizia, si trova facilmente nei supermercati).
Separa i tuorli (la parte gialla delle uova) dagli albumi e, aiutandoti con frusta o sbattitore elettrico, montali con il restante zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi l’olio a filo continuando a montare in modo tale che lo incorpori e non si separi dalle uova.
Setaccia la farina e il lievito in polvere e mescola lentamente assieme al comporto precedentemente ottenuto.
Frulla le mandorle grossolanamente e taglia i datteri in otto parti, incorpora il tutto sempre lentamente, aggiungi la scorza del limone e amalgama fino ad ottenere un composto denso.
In un altro contenitore metti assieme un abbondante pizzico di sale e gli albumi (i bianchi dell’uovo), con frusta o sbattitore elettrico e tanta buona volontà, e montali a neve ferma.
Incorpora la spuma ottenuta dai bianchi d’uovo, al preparato contenente i rossi d’uovo datteri carote etc, miscelando dal basso verso l’alto aiutandoti o con una Leccarda (la spatola da pasticceria) o con un cucchiaio di legno, mi raccomando i movimenti lenti e sempre nella stessa direzione per fare in modo che il composto non si smonti troppo.
Disponi il tutto in uno stampo per plumcake e inforna a 180° per 30/35 minuti.
E’ permesso trasalire di piacere .