Ingredienti per una torta di diametro 24:
Per la frolla crumble alle mandorle
- 270 gr di farina tipo 2
- 70 gr di mandorle
- 1 uovo
- 80 gr di zucchero di canna
- 100 gr di burro (o 85 ml di olio)
- 1 pizzico di sale
- essenza di mandorle qb
- 4 cucchiai di lamelle di mandorla per la copertura (facoltativo)
Per la crema allo yogurt:
- 300 ml di latte (o bevanda vegetale alla mandorla)
- 25 gr di maizena
- 60 gr di Zucchero di canna
- 180 gr di yogurt greco magro(o skyr,)
Per la salsa alle ciliegie:
- 250 gr di ciliegie
- 30 gr di zucchero di canna
- 10 gr di maizena
- succo e scorza di mezzo limone
- 1 pizzico di sale
oppure 160 gr di confettura di ciliegie
Procedimento:
Prepara la crema mettendo in un pentolino la maizena con lo zucchero e un pizzico di sale. Amalgama tutti gli ingredienti secchi e aggiungi poco per volta il latte freddo. Porta a bollore e spegni. Otterrai una crema densa e omogenea una volta fredda.
Quando la crema si sarà raffreddata aggiungi lo yogurt e fa riposare in frigorifero coperta con pellicola trasparente.
Nel frattempo prepara la salsa alle ciliegie mettendo le ciliegie con lo zucchero (facoltativo) il succo e la scorza di limone e l’ amido sciolto in circa 80 ml di acqua. Dopo circa 10 minuti di cottura frulla grossolanamente col frullatore a immersione. Otterrai una salsa cremosa. La salsa può essere sostituita con confettura di ciliegie o amarene.
Metti anche questa a raffreddare e nel frattempo prepara la frolla frullando lo zucchero in un mixer capiente fino ad ottenere una consistenza simile allo zucchero a velo. Quindi aggiungi le mandorle e continua a frullare fino ad ottenere una farina. Metti anche il burro, il sale, l’essenza di mandorle. Frulla ancora. Ora aggiungi il tuorlo e la farina quindi attiva il mixer ancora per qualche istante fino ad ottenere un composto uniforme. Trasferiscilo su un foglio di pellicola trasparente, coprilo e mettilo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Quando sarà pronto stendine 2/3 e rivestì una tortiera (diametro 22 o 24) procedi stendendo la crema, a seguire la salsa alle ciliegie o la confettura.
Sbriciola a coprire la restante frolla sulla torta. Cuoci a 180° fino a doratura aggiungendo le lamelle di mandorla sulla torta a metà cottura. Ci vorranno circa 45 minuti perchè la torta sia completamente dorata.
11 risposte
Una torta adorabile semplice da fare e molto molto “profumata” da rifare assolutamente .
Profuma la torta..ma anche la casa…che finalmente sa di torta in forno!!
Si può congelare?
Diciamo di sì ma una volta scongelata il gioco di consistenze sarà diverso. Il crumble prende l’umidità della crema. Io eviterei ma sicuramente può essere una buona idea se non si riesce a consumarla in poco tempo!
Grazie Elisa…
Spero di riuscirci !ma purtroppo non ho il mix !come posso fare?
Ciao Loredana!! Scusa il tempismo mi ero persa il tuo messaggio!! Puoi optare per farina di mandorle e impastare a mano. Sii molto veloce, meno l’impasto si scalda più la torta sarà friabile!!!
si puo congelare in qualche modo?
Ciao!! Sarebbe meglio non cingelarla. Tre consistenze diverse tra loro. Rischieresti di nin ritrovarla all’altezza delle aspettative. Ma puoi congelare sia la frolla che la slhasa di ciliegie con cui puoi preparare crostate biscotti o altre torte sul genere!
Salve, complimenti per la ricetta purtroppo io Ho avuto un problema con la crema che era troppo liquida a voi che consistenza è venuta?? Grazie mille
Ciao Virginia! Grazie per il tuo feed back! Parli della crema con lo yogurt al suo interno? Hai lasciato raffreddare prima di amalgamare crema e yogurt? Se la crema non era fredda potrebbe essere per quello. Un altra ipotesi può essere la composizione dello yogurt. Alcuni hanno percentuali di acqua maggiori e potrebbe essere stato quello.
Lhai cotta ugualmente? Se si com’era dopo la cottura?