Ricotta al forno

Ricotta al forno

Questa ricetta si ispira ad un’idea geniale di un caro amico che nel suo caseificio produce ricotte di capra pazzesche e ne inforna una parte con erbe fresche e polvere di pomodoro…una vera sciccheria! Ho reso questa ricetta più semplice e veloce personalizzandola a modo mio. Lui la faceva asciugare per 48 ore in frigorifero poi le infornava. Ma io tutta quella pazienza non ce l’ho… e a volte diciamoci la verità, neanche la ricotta freschissima come quella che usa lui!

Le ricotte fresche durano un bel niente e trovo che questa ricetta sia perfetta proprio per usare in modo sfizioso anche quelle ricotte che hanno trascorso un giorno di troppo in frigorifero!

Ingredienti:

500 gr di ricotta (dosi per due ricotte)
30 gr di pomodoro secco
60 gr di pomodorini freschi
aglio qb
Origano
1 cucchiaino d’olio evo
Preparazione:
Fai spurgare la ricotta su qualche foglio di carta assorbente. Più tempo la lasci spurgare più il risultato dopo la cottura sarà asciutto e compatto. Anche la percentuale grasso della ricotta farà la differenza nel risultato finale. Io amo usare ricotta di pecora o capra, sono un pò più grasse e spesso meno umide. L cottura da una consistenza compatta e al tempo stesso cremosa molto interessante!
Metti in un mixer i pomodorini con i pomodori secchi, l’origano, l’aglio e l’olio. Frulla fino a ottenere una crema. Poggia la ricotta su una placca da forno ricoperta con carta forno e spalma la crema sulla sua superficie creando uno strato abbastanza uniforme.
Inforna per circa 40/45 minuti a 180°. Se il pomodoro inizia ad imbrunire puoi abbassare a 150° per gli ultimi 15/20 minuti . Consiglio di cuocere contemporaneamente anche delle verdure precedentemente ridotte in pezzi e condite con olio ed erbe aromatiche. Le potrai usare come contorno.
Puoi servire la ricotta calda, tiepida o fredda insieme alle verdure come secondo oppure puoi preparare un super panino gourmet con ricotta al forno, verdure e magari arricchire con qualche foglia di basilico fresco.
Puoi condire una pasta con le verdure e sbriciolare la ricotta sulla pasta per insaporirla e arricchire il tutto.
Questa ricetta è così versatile che puoi prepararla anche con ingredienti di diversa natura come erbe aromatiche fresche, scorza di limone, spezie, pepe ecc… Buonissima anche con crema di peperone al posto del pomodorino!
Ogni volta che la provo con ingredienti diversi non delude mai!!

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero intesessarti anche questi:

Vuoi rimanere aggiornata con i miei consigli? Inserisci i tuoi dati qui e riceverai una mail ogni volta che ne pubblicherò di nuovi. Riceverai in via esclusiva anche il mio ebook SOS MICOONDE

Rimani aggiornata
e ricevi i miei ebook