Ingredienti per 4 persone:
Per la sfoglia al peperone:
- 220 gr di farina (più quella per la spianatoia)
- 80 ml di estratto di peperone rosso (o 60 gr di purea di peperone spellato)
- 2 tuorli
- 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro (meglio se doppio o triplo)
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 400 gr di ricotta
- 60 gr di parmigiano
- 40 gr di pecorino romano
- scorza di mezzo limone
- pepe nero qb
per la glassa al peperone:
- olio qb
- 80 ml di estratto di peperone (o 60 gr di purea di peperone spellato)
Preparazione:
Amalgama i tuorli con il concentrato di pomodoro e l’estratto di peperone (non freddi). Lascia riposare qualche minuto. In questo modo il licopene (molecola responsabile del colore rosso) del pomodoro e del peperone si scioglieranno nel grasso del tuorlo dando un colore ancora più brillante.
Metti la farina in un recipiente capiente. Versa sulla farina il composto colorato e amalgama creando un impasto omogeneo. Trasferiscilo sul piano di lavoro e impasta per alcuni minuti fino ad ottenere una massa vellutata dal colore uniforme.
Copri con pellicola trasparente e metti in frigorifero a riposare per almeno mezz’ora.
Nel frattempo prepara il ripieno dei ravioli. Consiglio di usare una ricotta molto asciutta. Se non lo è meglio tenerla per un paio d’ore avvolta con carta assorbente prima di amalgamarla agli altri ingredienti.
Il segreto per un ripieno consistente e gustoso è anche nella buona scelta degli ingredienti.
Amalgama la ricotta con gli altri formaggi grattugiati, il pepe e la scorza di limone (sta bene anche maggiorana, origano o basilico)
Una volta trascorso il tempo necessario per il riposo dell’impasto tiralo fuori dal frigorifero e stendilo in più mandate creando due lembi di sfoglia per volta. E’ importante lavorare l’impasto poco per volta perchè non si secchi a contatto con l’aria.
Crea delle polpettine di ripieno con le mani e distribuiscile su una delle due sfoglie. Copri con l’altra sfoglia e assicurati prima di sigillare i perimetri del ripieno che intorno a lui non sia rimasta aria. Se rimane aria nel raviolo in cottura si espande e potrebbe far aprire il raviolo.
Sigilla le due sfoglie e forma i ravioli con uno stampo per ravioli. Va bene anche uno stampo per biscotti o un bicchiere.
Fai bollire abbondante acqua salata in una pentola e cuoci i ravioli per un minuto, massimo due (il tempo di cottura dipende dallo spessore della pasta)
Trasferiscili poi in una padella dove hai precedentemente riscaldato l’olio, o il burro. Aggiungi l’estratto di peperone e manteca i ravioli a fiamma viva muovendo velocemente la padella in modo che la pasta liberi i suoi amidi e crei una cremina colorata e lucida intorno al raviolo.