Sapevi che il #LICOPENE una delle più conosciute molecole antiossidanti è più biodisponibole se veicolato da sostanze grasse? In pratica se lo sciogliamo in olio il nostro corpo ne assorbe di più!
Vi racconto come ho fatto a far diventare questi ravioli così colorati solo grazie all’aiuto della natura! Basta 1 peperone rosso molto piccolo per colorare 4 porzioni di questi bellissimi ravioli
Ingredienti per 4 porzioni:
SFOGLIA AI PEPERONI
- 110 di farina tipo 1
- 1 tuorlo
- 40 ml di estratto di peperone rosso
- 1 cucchiaino di olio evo
- pizzico di sale
RIPIENO
- 200 gr di crescenza
- 50 gr di cacio ricotta o ricotta salata
- 30 gr di parmigiano reggiano
- 12 foglie di basilico
Metti il peperone nell’estrattore (o centrifuga) raccogli l’estratto in una ciotola capiente.
Aggiungi l’olio, il tuorlo e miscela il tutto.
Lascia riposare per qualche minuto (il LICOPENE è solubile in ambiente oleoso) aggiungi poi la farina e il sale.
Impasta energicamente per qualche minuto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Fallo riposare almeno mezzora in frigorifero. Frulla il cacio ricotta con il parmigiano e il basilico, aggiungi poi alla crescenza e lavora il composto fino a renderlo omogeneo.
Stendi la sfoglia sottile, distribuisci uniformemente il ripieno aiutandoti con un cucchiaio e inumidisci con i polpastrelli bagnati di acqua la porzione di sfoglia che lo circonda.
Ripiega la sfoglia su se stessa, premi bene con le dita dove le due sfoglie si congiungono e da ai ravioli la forma desiderata con uno stampo.
Cuoci per 3 minuti circa.
Consigli:
▪Salta i ravioli con burro e salvia (o olio) aggiungendo 2/3 cucchiai di estratto di peperone, il gusto sarà ancora più deciso ma al tempo stesso delicato.
▪Coi ritagli di sfoglia avanzati puoi fare una porzione di tagliatelle o maltagliati da conservare in freezer