Ingredienti per due piadine:
- 1 piccola barbabietola media cotta a vapore
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 2 pizzichi di sale
- 4 gr di lievito di birra fresco
Preparazione:
Estrai il succo dalla barbabietola. Conserva la polpa per altre ricette (io la utilizzo per preparare l’hummus rosa oppure per frittate e soufflè colorati) se non hai un estrattore andrà benissimo la barbabietola frullata finemente, la piadina verrà di colore un pò più scuro.
Lavora la farina con l’estratto in una ciotola capiente, aggiungi il lievito, l’olio e il sale. Impasta energicamente fino a ottenere una consistenza uniforme.
Fai riposare il panetto ottenuto per 30 minuti coperto con pellicola trasparente, si gonfierà leggermente.
Dividilo poi in due parti uguali, stendile con l’aiuto del mattarello e un po di farina dando loro una forma tondeggiante più possibile regolare.
Cuioci pochi secondi per lato (circa 45) a fiamma media.
Puoi farcirle subito oppure conservarle in frigorifero coperte da pellicola trasparente perchè non si secchino.
Idee per farcirla:
La mia: ROBIOLA, ARROSTO DI TACCHINO, ZUCCHINE CROCCANTI, RUCOLA E AVOCADO
Vegetariana: CAPRINO, VERDURE GRIGLIATE, E PINOLI TOSTATI
Vegana: HUMMUS DI CECI, CAROTE, GERMOGLI DI SOIA E SPINACINO
Puoi preparare questa piadina anche senza usare lievito. Questo ingrediente in effetti non è indispensabile ma aiuta ad avere una consistenza più morbida, la piadina sarà più facile da arrotolare nonostante contenta una quantità di grassi decisamente minore rispetto a una piadina classica!
2 commenti su “Piadina alla barbabietola”
Ciao quanti grammi di farina?
Grazie mille
140 g