Ho deciso di scrivere questo articolo dopo che un’amica mi ha raccontato come si organizza con la spesa prima di partire, ovvero: non la fa!!
Mi confessava che per paura di buttar via cibo e per evitare di mangiarlo contro voglia preferiva mangiare d’asporto per qualche giorno o uscire a cena! Scelta interessante direi…ma cara! Visto che poi in vacanza pranzi e cene al ristorante non ce li facciamo mai mancare!
Ed eccomi con una una sfilza di trucchetti che forse non conoscevi sulla conservazione del cibo fresco. L’obbiettivo, come sempre è darti spunti e idee per salvare il cibo rispettando la sua natura.
Burro: il burro è composto quasi interamente da grassi, quindi più tempo trascorre in frigorifero più tenderà a cambiare colore e sapore. Un trucchetto per avere sempre burro freschissimo è congelarlo già a tocchetti più comodo da usare al bisogno. Io lo congelo appena lo compro di default e se ho tempo preparo anche un burro aromatico lavorando il mio panetto con un mix di erbe aromatiche e aglio. Ottimo per mantecare un risotto o per condire una pasta all’uovo!
Yogurt: Sappi che lo yogurt scaduto può essere mangiato ancora per settimane, se hai rispettato la catena del freddo è sicuro. L’unico difetto sarà la perdita di un all’arte dei fermenti lattici, ma nulla di pericoloso per la tua salute. Ad ogni modo puoi congelarlo negli stampi per il ghiaccio e usarlo per preparare torte, pancake, gelati, Porridge e chi più ne ha più ne metta.
Uova: se sai di correre il rischio di far invecchiare delle uova nel tuo frigorifero separa il tuorlo dall’albume e congela senza esitare! L’unica pecca è che l’albume perde in parte la sua capacità di montare, ma vista la versatilità di questo ingrediente direi che possiamo farcene una ragione 😜
Puoi anche congelare le uova sbattute quindi tuorlo e albume insieme se sai già che le vorrai usare intere (ad esempio per frittate, torte dolci o salate) l’unico accorgimento che dovrai seguire è quello sbatterle con poco sale o zucchero a seconda di quel che intenderai farci. In entrambi i casi è importante riporle in un contenitore con coperchio e sigillare il tutto. Così facendo le uova si conservano per circa tre mesi.
Frutta: Congela in sacchetti o contenitori per alimenti sigillando bene. Si conserva per mesi e può essere usata in mille modi. Io la metto direttamente negli impasti delle torte (ciliegie, mirtilli, pesche albicocche..) o nel frullatore per preparare il gelato in un attimo. Qualsiasi cosa tu ci voglia fare sappi che ogni milligrammo di vitamina contenuta non verrà persa durante il congelamento, anzi…preserverai le sue proprietà nutrizionali e l’unico aspetto che forse non è proprio positivo sarà la consistenza! Sicuramente preparare smoothies, gelati o sorbetti è una buona idea, ma non sottovalutare la bontà di una torta alle ciliegie preparata a novembre!
Formaggio: Molti formaggi si prestano per essere conservati in congelatore, uno di questi è il formaggio grattugiato. Sarà utile tirarlo fuori dal freezer poco per volta e al bisogno.
Conserva in freezer anche formaggi freschi come gorgonzola, taleggio, crescenza e mozzarella. Potrai usarli per preparare torte salate, rustici, pizze o altre ricette salate a tuo piacere
Confetture e marmellate: Ti svelo un segreto. In freezer la confettura non diventa dura 🤫 quindi una volta congelata puoi anche prelevare la quantità che ti occorre senza fatica e senza preoccuparti del fatto che una volta scongelata dovrai consumarla tutta in pochi giorni 😉
Lo sapevi?
Qual’e l’alimento che butti più spesso prima di partire? Scrivimelo nei commenti e ti aiuterò qualche idea💡