Ingredienti per 4 persone:
- 1 piccola verza
- 1 mazzo di bietola da foglia
- 50 gr di farina di grano saraceno
- 50 gr di farina semi integrale di grano tenero
- 1 uovo
- 100 gr di bitto
- 100 gr di casera
- 1 spicchio d’aglio
- qualche foglia di salvia fresca
- sale qb
Preparazione:
Lavora in una terrina capiente le farine, l’uovo intero e un pizzico di sale. Amalgama il tutto quindi trasferisci il composto su una spianatoia e impastalo per qualche minuto fino a sentirlo liscio e vellutato sotto il palmo della mano. La sua consistenza dovrà essere uniforme ed elastica. Una volta pronto avvolgilo con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo sbollenta in acqua salata le foglie di verza e bieta precedentemente lavate e private della costa centrale. Basteranno 2 minuti per la bieta e 3 per la verza perchè la foglia risulti cotta ma ancora bella compatta. Ti consiglio di fare questa operazione con poche foglie per volta in modo da avere la cottura sotto controllo.
Una volta pronte scolale e raffreddale in acqua e ghiaccio, quindi asciugale e tienile da parte.
Frulla i formaggi con lo spicchio d’aglio e la salvia fino ad ottenere un trito grossolano e profumato col quale comporrai gli strati della lasagna.
Trascorsi 30 minuti preleva l’impasto dal frigorifero, stendilo sottile con la sfoglia pasta o col mattarello ricavando alcuni rettangoli di pasta.
Sbollenta in acqua salata per circa 30 secondi ciascuna sfoglia e riponile su un piatto cospargendo ogni sfoglia con un filo d’olio perchè non si attacchino tra loro. I tempi di precottura sono indicativi, se stendi la sfoglia col mattarello potrebbe volerci anche un minuto.
Monta la lasagnetta adagiando in una pirofila alcune foglie, a seguire formaggio e sfoglia di pasta, quindi ancora formaggio e così via concludendo con foglie e formaggi.
Consiglio di mettere due o tre cucchiai di acqua (meglio se acqua di cottura delle verdure) su ogni strato di pasta perchè in cottura possa cuocere meglio e la lasagna possa mantenere la giusta umidità.
Cuoci la lasagnetta a 200° fino a doratura (circa 20 minuti) . In cottura gli strati di versura e pasta si fonderanno grazie alla presenza dei formaggi dando al piatto una consistenza morbida anche senza l’uso di besciamella o burro, tantomeno olio! Provare per credere!