Con l’arrivo dei primi freddi la nostra voglia di zuppe e vellutate cresce a dismisura. Con lei anche l’esigenza di rendere i nostri pasti invernali sani ma al tempo stesso gustosi!
Da qui nasce l’idea di creare una versione salata della granola. Una ricetta sana e golosissima perfetta per essere aggiunta a un bel piatto di minestra fumante o da mangiare con un hummus, un purè o ancora per dare una marcia in più a un insalatona rendendola piatto unico!!
La ricetta è molto semplice da realizzare ed è personalizzabile come meglio credi. Basta unire a una crema di frutta secca come mandorle, arachidi o nocciole un pò di olio extravergine d’oliva e un albume. Così facendo la base è pronta. Puoi insaporirla come meglio credi con sale, salsa di soia e perchè no… parmigiano reggiano!
Ingredienti:
- 90 gr di fiocchi d’avena
- 40 gr di quinoa soffiata
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 50 gr di crema 100% mandorle (o crema di arachidi o nocciole)
- albume di un uovo
- 30 ml di salsa di soia
- 1 cucchiaino di sciroppo d’agave (o zucchero di canna)
- 3 pizzichi di sale
- semi misti a piacere
Preparazione:
Versa in una ciotola l’olio d’oliva, la crema di mandorle, l’albume, la salsa di solia e il sale. Amalgama il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
Versa in un’altra ciotola capiente i fiocchi d’avena e la quinoa soffiata.
Metti al suo interno anche la crema e amalgama bene perchè gli ingredienti secchi si insaporiscano interamente con la crema. Infine aggiungi i semi (io ne ho aggiunti circa 50 grammi)
Rivesti una placca fa forno con carta forno e versa il composto al suo interno. Stendilo uniformemente in modo che la cottura sia uniforme.
E’ importante che lo strato non sia troppo alto affinchè si secchi bene in cottura.
Inforna a 130° per circa 25 minuti. A metà cottura apri il forno e mescola delicatamente con un cucchiaio in modo che la granola sul perimetro (che tende a cuocere prima) venga portata verso il centro della placca.
Una volta trascorso il tempo necessario spegni il forno e lascia che la granola si raffreddi al suo interno tenendo lo sportello socchiuso in modo che l’umidità possa uscire.
In questo modo risulterà ancor più croccante!
2 risposte
Ottima e semplice da fare!!! È un piacere seguirti la tua cucina è un’esplosione di colore e genuinità. Bravissima
Grazie Daniela!! I colori per me sono importanti! Mettono di buon umore…non trovi?