FORNO STATICO O VENTILATO

FORNO STATICO O VENTILATO

Forno statico  o ventilato?

Parlando di cottura in forno una delle domande più gettonate ai miei corsi è: cuocio in forno statico o ventilato?

So che per molte persone è un dilemma da sempre quindi partirò dal principio così da rendere più immediata la comprensione degli asempi che sto per fare!

La differenza tra cottura in forno statico e ventilato sta nella differenza con cui il forno propaga il calore in cottura:

In forno statico si ha una cottura per irraggiamento che avviene grazie alle resistenze inferiori e superiori del forno. E’ una cottura a tendenza più lenta perchè non c’è movimento dell’aria all’interno e che avviene con temperature più elevate.

E’ la cottura ideale per cuocere biscotti, crostate e prodotti lievitati come pizze, focacce, brioche o torte in genere anche con lievito chimico.

In forno ventilato il calore viene trasmesso dall’aria prodotta dalla ventola presente nella parte posteriore della camera del forno. Il flusso d’aria cuoce l’alimento in modo più uniforme e in tempi più brevi

La cottura in forno ventilato è ideale per cuocere verdure gratinate, lasagne, arrosti, farinate e sformati o alimenti in genere dai quali vogliamo ottenere crosticina esterna e cuore morbido e umido all’interno.

E’ la cottura ideale per cuocere più alimenti contemporaneamente. Organizzandomi con il meal prep cuocere il cibo su più livelli è una vera bellezza. Utilissimo al fine di risparmiare tempo (e denaro sulla bolletta elettrica!)

Un trucchetto per assicurare il giusto livello di cottura ai tuoi alimenti in forno è di precuocere in microonde uno dei due. Esempio: se cuocio i peperoni interi su un livello e le carote sull’altro le mie carote verranno precotte in microonde per 3 minuti circa a massima potenza in modo da velocizzare ulteriormente il passaggio in forno. Quest’ultimo servirà solo per creare velocemente la crosticina dorata intorno alla verdura.

Stessa cosa quando preparo la verdura gratinata. Esempio: le zucchine: prima un passaggio di 3 minuti in microonde poi cospargo con la mia panatura e via in forno ventilato a dorare mentre sulla placca inferiore magari sta cuocendo un pesce al sale.

Usando il tuo forno e osservando sempre di più come si comporta il cibo al suo interno sarà più facile applicare questi piccoli consigli e mettere in tavola piatti di altissima cucina casalinga!

 

Buon appetito!

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero intesessarti anche questi:

Vuoi rimanere aggiornata con i miei consigli? Inserisci i tuoi dati qui e riceverai una mail ogni volta che ne pubblicherò di nuovi. Riceverai in via esclusiva anche il mio ebook SOS MICOONDE

Rimani aggiornata
e ricevi i miei ebook