Crostata alle nocciole, crema e albicocche

Ingredienti per una torta di diametro 24 centimetri:

Per la pasta frolla alle nocciole:

 

  • 100 gr di farina di grano saraceno
  • 100 gr di farina di riso
  • 100 gr farina di nocciole
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 1 uovo piccolo
  • 120 gr di burro freddo
  • 20 gr di miele
  • 1 pizzico di sale

Per la crema al limone:

  • 450 ml di latte
  • 70 gr di zucchero di canna
  • 30 gr di maizena
  • 2 uova
  • Scorza di un limone
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per guarnire:

  • 350 gr albicocche
  • 30 gr di zucchero di canna
  • Qualche goccia di succo di limone
  • 3 cucchiai di brandy (facoltativo)

Preparazione:

 

Prepara la pasta frolla mettendo lo zucchero in un mixer capiente e frullandolo finemente fino a diventare zucchero a velo.

Aggiungi quindi il burro freddo e attiva il mixer per qualche altro secondo. Versa nel mixer l’uovo, il miele e il sale quindi mixa velocemente fino ad uniformare il composto. A questo punto aggiungi le tre farine e riattiva il mixer fino ad ottenere un composto omogeneo.

Il tutto deve durare pochi secondi perché non si surriscaldi il burro e non si inumidiscano troppo le farine. Più sarai veloce più la buona riuscita della torta sarà assicurata.

Avvolgi la frolla con pellicola trasparente e falla riposare in frigorifero. Nel frattempo prepara la crema al limone.

Versa in una casseruola il latte, aggiungi la scorza di limone, la vaniglia e porta a bollore. In una terrina capiente amalgama con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e la maizena. Quando il latte sarà bollente versarlo in tre mandate nel composto a base di uova continuando ad amalgamare con le fruste.

Trasferisci la crema ottenuta nella casseruola in cui hai scaldato il latte e fai cuocere a fiamma dolce continuando a mescolare uniformemente fino a quando la crema non sarà liscia ed omogenea.

Questa crema avrà una consistenza simile a quella della crema pasticcera ma sarà meno vellutata a causa della presenza degli albumi. Dopo la cottura sarà senz’altro più compatta. Se preferisci una crema più densa e stabile puoi sostituire le due uova con 3 tuorli.

Trasferisci la crema in un recipiente e coprirla con pellicola trasparente. Falla raffreddare.

Nel frattempo prepara le albicocche tagliandole in 8-10 spicchi ciascuna.

Metti lo zucchero in una padella e accendi la fiamma perché inizi ad imbrunire. Quando sarà diventato tutto di colore ambrato aggiungi il succo di limone, a seguire le albicocche e spadella fino a staccare il caramello dal fondo della padella. Sfuma col brandy. Una volta evaporato spegni e lascia raffreddare.

Trascorsa un ora di riposo in frigorifero potrai stendere la pasta frolla aiutandoti col mattarello fino a ottenere uno strato piuttosto sottile. Sii veloce e fallo tra due fogli di carta forno infarinando bene la superficie del panetto. Questa frolla tende ad ammorbidirsi rapidamente.

Rivesti una tortiera a cerniera o ad anello con 2/3 della frolla quindi versa al suo interno la crema.

Disponi gli spicchi di albicocche sulla crema quindi copri con il restante terzo di impasto tagliato a strisce a decorare. Puoi optare pure per un crumble sbriciolando la restante frolla a coprire le albicocche.

Inforna per circa 50 minuti a 180° a forno statico, se dopo 35 minuti la torta è già colorita gli ultimi 15 minuti abbassa la temperatura del forno a 165° ed accendi la resistenza inferiore

Fai raffreddare la torta e falla riposare in frigorifero almeno due ore. Servila fredda.

lasciami un like a: Crostata alle nocciole, crema e albicocche per farmi sapere che ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non Fermarti qui

Guarda altre ricette

MEZZE MANICHE AL PESTO ROSSO

Ingredienti: mezze maniche (le dosi del pesto sono per circa 5/6 persone) 200 gr di pomodorini 120 gr di tofu al naturale 40 gr di

TORTA CAPRESE ALLE CAROTE

INGREDIENTI   300 gr di carote 200 gr di mandorle 4 uova 60 gr di farina di riso (o di grano tenero) 100 gr di