Ingredienti per una crostata diametro 26

per la frolla all’avena e mandorle:

  • 180 gr di farina semi integrale di frumento
  • 100 gr di fiocchi d’avena
  • 100 gr di burro di mandorle (o 100gr di mandorle finemente frullate)
  • 80 gr di burro
  • 70 gr di zucchero
  • 30 gr di miele
  • 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di 1 limone

Per la millefoglie di mele:

  • 300 gr di mele golden
  • succo di 1/2 limone
  • 80 ml di latte (o latte di mandorle)
  • 20 gr di maizena
  • 30 gr di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 1 bacca di vaniglia

per guarnire gelatina (facoltativo)

Preparazione:

Parti con la preparazione della pasta frolla frullando i fiocchi d’avena fino ad ottenere una farina piuttosto grossolana. Mettila da parte per aggiungerla successivamente al composto.

Frulla lo zucchero nel bicchiere di un mixer capiente fino a ottenere una consistenza simile a quella dello zucchero a velo. Aggiungi la scorza del limone, il burro di mandorle, il burro tagliato a cubetti, il sale e il miele. Frulla tutto per pochi istanti fino a ottenere una crema. Unisci il tuorlo la farina e la polvere di fiocchi d’avena. Attiva il mixer ancora per pochi istanti fino ad ottenere una massa quasi omogenea.

I composto tenderà ancora a sbriciolarsi ma trasferendolo su un ripiano e comprimendolo con le mani si compatterà subito. Se usi le mandorle al posto del burro di mandorle ti consiglio di tritarle molto finemente prima di unirle al burro con lo zucchero. In questo caso il composto potrebbe richiedere l’aggiunta di un pò di albume (circa 1/2 albume da un uovo)

Copri la pasta frolla con pellicola trasparente e riponila in frigorifero a riposare per almeno mezzora.

Nel frattempo prepara la crema lavorando con le fruste elettriche l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi quindi la maizena ed il contenuto della bacca di vaniglia continuando ad agitare con le fruste. Infine aggiungi il latte e un pizzico di sale. Tieni da parte la crema ottenuta.

Sbuccia le mele, riducile in spicchi e tagliale a fettine sottili con la mandolina. Mettile in una terrina capiente, versa al suo interno anche il succo di limone e distribuiscilo uniformemente sulle mele perchè il loro colore resti chiaro. Versa sulle mele anche la crema alla vaniglia.

Stendi la pasta frolla tra un foglio di carta forno e la pellicola trasparente usata per il riposo in frigorifero. In questo modo non dovrai aggiungere altra farina e la frolla non si attaccherà al piano di lavoro.  Rivesti uno stampo per crostata possibilmente col fondo removibile.

Versa al suo interno le mele con la crema e distribuisci uniformemente il tutto.

Inforna a 180° fino a doratura (circa 35 minuti)

Una volta cotta fai raffreddare la torta e falla riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Ricoprila di gelatina per lucidarla (passaggio facoltativo) oppure con cristalli di zucchero di canna e servila fredda.

 

 

Vuoi rimanere aggiornata coi miei consigli? Inserisci i tuoi dati qui e riceverai una mail ogni volta che ne pubblicherò di nuovi. Riceverai in via esclusiva anche il mio ebook di ricette creative coi legumi presto in arrivo!

Rimani aggiornata
e ricevi il mio ebook