Cracker di verdure col peperone

Cracker di verdure col peperone

Ingredienti

120 gr di semi misti non tostati
140 gr di farina
120 gr di peperone rosso crudo ( o 90 gr di pomodorini freschi +30 gr di pomodori secchi)
25 gr di olio d’oliva (più un filo per stendere)
1 cucchiaio di Paprika dolce o curry
Sale qb

Preparazione

Metti la farina, i semi e le spezie in una terrina capiente e amalgama. Per realizzare questi cracker ho usato un mix di farina di grano tenero e di ceci in parti uguali. Usa la farina o il mix che preferisci, anche senza glutine.
Frulla il peperone col l’olio e il sale fino a ottenere una crema omogenea.
Aggiungi il composto agli ingredienti secchi e è amalgama velocemente fino a ottenere un impasto abbastanza compatto e facile da stendere. Il composto non deve riposare.
Accendi il forno a 190°. Trasferisci il composto su un foglio di carta forno leggermente unto d’olio, Copri con un altro foglio di carta forno leggermente unto e stendi il composto più sottile possibile tra i due fogli con l’aiuto del mattarello. Ti consiglio di ottenere uno spessore più uniforme possibile perché anche la cottura sia uniforme.
Rimuovi la carta poggiata sopra la sfoglia e forma i cracker con l’aiuto di una rotella per pizza tagliando dei rettangoli con un gesto deciso. Evita di usare il coltello perché strapperebbe la sfoglia in prossimità dei semi.
Cuoci un forno statico fino a doratura a 190° occorreranno circa 10 minuti. Il tempo di cottura dipende dal tuo forno e da quanto la sfoglia è sottile.
Conserva i cracker in un contenitore in vetro o ceramica con coperchio perché non perdano la loro fragranza. Non trasferire i Craker fino a quando non si saranno raffreddati.

Idee alternative

Puoi sostituire il peperone con altra verdura come pomodori a crudo, carote cotte, rapa rossa cotta, sedano rapa cotto.

Puoi usare farine senza glutine o farina di ceci.

Puoi sostituire le spezie con erbe aromatiche fresche come basilico, rosmarino o salvia.

4 risposte

    1. CIAO! Si, ma docrai ridurre un pò la quantità. Puoi più che dimezzare e compensare con poca acqua. L’impasto deve essere sodo ma malleabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero intesessarti anche questi:

Vuoi rimanere aggiornata con i miei consigli? Inserisci i tuoi dati qui e riceverai una mail ogni volta che ne pubblicherò di nuovi. Riceverai in via esclusiva anche il mio ebook SOS MICOONDE

Rimani aggiornata
e ricevi i miei ebook