Come conservare frutta e verdura in modo intelligente

Viviamo in un era in cui è possibile acquistare zucchine, melanzane e pomodori freschi 365 giorni l’anno.
Sappiamo tutti che consumare frutta e verdura di stagione è la scelta migliore perché più ricche di nutrimento e la loro raccolta è di gran lunga più sostenibile… Ma lo facciamo davvero?
La risposta è no! La tecnologia è dalla nostra parte ed è una vera goduria mangiare una bella mela croccante ad aprile o un bel piatto di risotto agli asparagi a Natale!
Le tecniche di conservazione di frutta e verdura sono numerosissime, come potrei non partire dalla mia preferita? La surgelazione!!
Lo dico senza segreti, i surgelati ti salvano la vita! Dipende solo quali!!
Quando mi chiedono “fresco é meglio di surgelato?” No… perché nutrizionalmente è la stessa cosa.
Prendiamo ad esempio i piselli freschi!! Li amo e li mangio tutto l’ anno, certa del fatto che sono pieni di tutto ciò che la natura gli ha voluto donare! Sono infatti raccolti al culmine della maturazione e refrigerati poche ore dopo la raccolta! Per assurdo a maggio possiamo mangiare piselli surgelati più freschi dei piselli in baccello venduti dal fruttivendolo!
Sapevi che per legge la verdura surgelata non può contenere nessun tipo di conservate? L’alimento si conserva perfettamente grazie alle basse temperature, ed ecco come un risotto con gli asparagi a dicembre può diventare una vera prelibatezza essendo al tempo stesso una scelta sana!
Altri vegetali si conservano meglio ad atmosfera controllata, cioè riducendo la percentuale di ossigeno presente nell’aria che respirano (si…hai capito bene… i vegetali respirano).
È il caso delle mele che, raccolte nei mesi di settembre ottobre, se conservate a basse temperature e con livelli di ossigeno bassi, mantengono quasi inalterati gusto e croccantezza! La torta di mele è un dolce al quale non si può fare a meno, neanche a maggio, quando si è lontani diversi mesi dal giorno della loro raccolta!

lasciami un like a: Come conservare frutta e verdura in modo intelligente per farmi sapere che ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non Fermarti qui

Guarda altre ricette

TORTA CAPRESE ALLE CAROTE

INGREDIENTI   300 gr di carote 200 gr di mandorle 4 uova 60 gr di farina di riso (o di grano tenero) 100 gr di

TRE COSE CHE NON SAPEVI SULLE UOVA

Uova, l’ingrediente più versatile che esista in cucina! Fonte proteica di ottima qualità, preziose alleate per noi “pasticcere” allo sbaraglio sempre in cerca di qualcosa

Vuoi rimanere aggiornata coi miei consigli? Inserisci i tuoi dati qui e riceverai una mail ogni volta che ne pubblicherò di nuovi. Riceverai in via esclusiva anche il mio ebook di ricette creative coi legumi presto in arrivo!

Rimani aggiornata
e ricevi il mio ebook