CIBO SURGELATO O CONGELATO? SAI COSA SCEGLIERE?

DIFFERENZE TRA CIBO SURGELATO E CONGELATO

Apparentemente nessuna differenza tra surgelato e congelato, ma all’atto pratico tantissime. Intanto facciamo alcune precisazioni importanti: gli alimenti surgelati sono prodotti industrialmente mentre quelli congelati sono prodotti in casa, con l’aiuto del nostro freezer. Ci tengo a precisare questa cosa perchè ciò che sto per dirti vale alla lettera solo se il tuo freezer è ben funzionante!
La surgelazione porta l’alimento a basse temperature in tempi molto rapidi, mentre il congelamento è un processo di raffreddamento senz’altro più lento che può essere più o meno efficiente a seconda della qualità del nostro freezer, dello spazio a disposizione e della circolazione dell’aria.
Risultato finale apparentemente identico. In realtà andando a vedere cosa succede nello specifico cambiano molte cose.
La surgelazione essendo molto rapida fa in modo che i cristalli d’acqua all’interno dell’alimento siano di piccole dimensioni, il che è utile per evitare che l’alimento si danneggi. Il congelamento a livello casalingo è un processo di gran lunga più lento durante il quale i cristalli di ghiaccio assumono dimensioni maggiori. Questo causa danni alla struttura del cibo, ecco perchè la fettina di carne scongelata spesso in cottura perde molti succhi e diventa asciutta o perchè la verdura cambia consistenza e colore.

QUINDI TRA CIBO SURGELATO E CONGELATO COSA SCELGO?

 

So che arrivato a questo punto dell’articolo ti starai chiedendo cosa è meglio scegliere. La risposta anche questa volta sta nel mezzo! Ovvero, dipende!

Se parliamo di VERDURA ad esempio sceglierla surgelata può essere spesso una buona soluzione (rispetto al congelamento casalingo) perchè è garanzia di prodotto raccolto in piena stagione e nel pieno della sua maturazione (per le aziende che producono surgelati è decisamente meno costoso lavorare materie prime di stagione) inoltre il surgelamento non danneggia le cellule vegetali evitando rammollimenti e la fuoriuscita di acqua, vitamine, sali minerali enzimi… in pratica tutto ciò che da gusto e nutrimento alla nostra verdura. Gusto, colore e consistenza garantiti!
Consiglio di scegliere verdure surgelate che dichiarino in etichetta un unico ingrediente. La verdura! Diffida di diciture come “spinaci filanti” o “verdure saporite” che conterranno sicuramente al loro interno altri ingredienti oltre alla verdura.
Se vorrai congelare la verdura a casa tua perchè ti piace l’idea di sapere da dove arriva o come è stata coltivata ci sono diversi trucchetti perchè il congelamento danneggi le tue verdure il meno possibile.
Prima di tutto quasi tutte le verdure andrebbero congelate dopo una veloce scottatura in acqua bollente e altrettanto veloce raffreddamento con acqua e ghiaccio. In questo modo oltre a evitare rammollimento manteniamo vivo anche il colore. Questo vale in particolare per le verdure in foglia e le verdure verdi (spinaci, biete, cavolo nero, asparagi, zucchine). Hai presente quel piatto di fagiolini un pò mollicci e tendenti al marrone? Ecco, dimenticalo per sempre!!

Quel che ho detto sulla verdura vale anche per la CARNE e il PESCE. Se surgelati abbiamo garanzia di freschezza, ma in questo caso non è sempre facile avere prodotti di alta qualità o che arrivino da allevamenti non intensivi… Ecco perchè ti spigo subito come fare per congelare carne e pesce scelti da te minimizzando i”danni” che il congelamento casalingo spesso piò causare.
Congela le tue fettine o tranci nel più breve tempo possibile, specialmente se poi prevedi di cuocerle con cotture veloci, che sono quelle che causano maggiori perdite di succhi, con conseguenti cambiamenti di consistenza. Vogliamo mangiare fettine di carne succose anche dopo lo scongelamento, filetti di pesce belli morbidi, non asciutti e poco saporiti!
Assicurati che il tuo congelatore non sia strapieno, questo rallenterebbe parecchio l’abbassamento della temperatura. Evita di congelare grossi pezzi di carne, il congelamento avverrebbe in molto tempo e lo scongelamento in modo poco uniforme. Certo è che se con quel pezzo di carne farai un brasato non è poi così grave, visto che è una cottura in umido e molto lenta!
Se compri fettine di carne sovrapposte nel loro imballaggio mettile una vicino all’altra su un foglio di carta forno e mettile su un vassoio in freezer fin quando non si saranno congelate, poi trasferiscile in un sacchetto per alimenti ben sigillato.

Veniamo ai LEGUMI. Ciò che ho detto per la verdura vale anche per i legumi. Scegli buste di piselli, fave,  fagioli che non dichiarino altri ingredienti in etichetta. Stai pur certo che kil legume in questione è raccolto nel pieno della sua maturazione e surgelato in pochissimo tempo per mantenerne la freschezza. Se vuoi congelarli a casa per sceglierne l’origine è un’ottima idea ma sbollenta poi raffredda e trasferisci in un sacchetto per alimenti.

La FRUTTA surgelata è spesso al naturale, quindi perchè no! A meno che non ti piaccia l’idea di congelare cio di cui sai la provenienza o meglio ancora che hai raccolto con le tue stesse mani. Sappi però che la frutta una volta scongelata non tornerà mai come prima. Meglio quindi prevedere di farne usi alternativi come la preparazione di torte, confetture, gelati, frappè, ghiaccioli!

Andrei avanti ore ed ore a parlarti di come scegliere i surgelati e congelare il cibo fatto in casa, ma per oggi è tutto! Ti aspetto nei commenti per eventuali domande o perplessità!

Beefsteak in olive oil with rosemary and lemon in vacuumed package. Sous-vide.

lasciami un like a: CIBO SURGELATO O CONGELATO? SAI COSA SCEGLIERE? per farmi sapere che ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non Fermarti qui

Guarda altre ricette

MEZZE MANICHE AL PESTO ROSSO

Ingredienti: mezze maniche (le dosi del pesto sono per circa 5/6 persone) 200 gr di pomodorini 120 gr di tofu al naturale 40 gr di

TORTA CAPRESE ALLE CAROTE

INGREDIENTI   300 gr di carote 200 gr di mandorle 4 uova 60 gr di farina di riso (o di grano tenero) 100 gr di