Pasta frolla di riso al limone candito, crema al cocco, mango e gel di lime:
Per la frolla di riso al limone candito:
- 270 gr di farina di riso
- 120 gr di zucchero
- 160 gr di burro
- 1 tuorlo
- 2 limoni non trattati
- 1 pizzico di sale
Per la crema di riso al cocco:
- 150 ml di latte di riso
- 250 ml di latte di cocco
- 40 gr di zucchero
- 15 gr di maizena
- Albume di 1 uovo (avanzato dalla preparazione della frolla)
- 1 pizzico di sale
Per guarnire:
- 2 mango maturi
- 5 gr di gelatina per dolci
- 90 ml di acqua
- 10 gr di zucchero
- Succo e scorza di 1 lime
Preparazione:
Prepara il limone candito da aggiungere alla frolla grattugiando a julienne o sminuzzando finemente la scorza dei limoni in un pentolino.
Aggiungi 30 gr di zucchero e 100 ml di acqua. Porta bollore a fiamma dolce e aspetta che l’acqua sia completamente evaporata. Ci vorranno circa 5 minuti. Quando le scorzette risulteranno traslucide e asciutte falle raffreddare.
Continua con la preparazione della frolla mettendo i restati 90 gr di zucchero in un mixer capiente e frullando lo fino a ottenere una consistenza simile a quella dello zucchero a velo. Aggiungi anche le scorze candite e continua a frullare finemente. A questo punto aggiungi il burro e dai un ulteriore rapida frullata perché il burro assorba tutto lo zucchero.
Aggiungi il tuorlo, la farina e il sale. Attiva il mixer fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Ci vorranno pochi istanti perché il composto inizi a prendere una consistenza uniforme.
Trasferisci la pastafrolla su un foglio di pellicola trasparente compattala con le mani e vedrai che da un composto non del tutto legato otterrai un panetto perfettamente malleabile. Fai riposare la frolla in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel mentre prepara la crema al cocco versando in un pentolino la maizena con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungi l’albume e lavora con una frusta fino ad ottenere una crema. A questo punto aggiungi poco per volta il latte di riso e il latte di cocco continuando a mescolare.
Accendi la fiamma e porta la crema a bollore. Occorrono circa 5 minuti a fiamma dolce perché sia pronta. Coprirla e falla raffreddare.
Stendi la pasta frolla tra un foglio di carta forno e il foglio di pellicola trasparente in cui ha riposato l’impasto. In questo modo non dovrai aggiungere altra farina all’impasto se non pochissima sulla carta forno.
Rivesti uno stampo per crostata, meglio se ad anello per assicurare una cottura più uniforme.
Inforna a 180°per 20-25 ‘ fino a doratura.
Nel frattempo sbuccia i mango e riducili in piccoli cubetti. Amalgama la gelatina con lo zucchero e l’acqua e porta a bollore. Una volta pronta aspetta qualche istante. Nel frattempo riempi il guscio di frolla con la crema al cocco.
A questo punto aggiungi il succo e la scorza del lime alla gelatina e uniscila alla dadolata di mango.
Copri la crema al cocco col mango al gel di lime e fai riposare la torta in frigorifero per almeno un ora prima di consumarla.
2 risposte
Io ho provato a fare questa crostata ma ci sono stati molti problemi : la frolla di riso era fragilissima ed è stata un’impresa riuscire a metterla nel ring. Dopo la cottura si è subito spaccata per toglierla dal ring. La crema non si è mai rassodata, sembrava latte bollito. La gelatina unita al mango non si può mettere subito sulla torta perché è acquosa e scioglierebbe sia crema che frolla…..
Ciao Elisa, chiedo scusa per il tempismo ma mi ero persa il tuo messaggio! Mi spiace per la crostata. Ho ricevuto diversi feedback positivi ed è un vero peccato tu abbia avuto problemi di consistenze. Dunque, andiamo per ordine. la frolla di riso è effettivamente più friabile, io cerco di stenderla non troppo sottile per aiutarmi. Ma puoi optare anche per una frolla dosata diversamente (100 gr di farina 00, 100 gr di farina di riso impalpabile 100 gr di burro 1 uovo 90 gr di zucchero a velo, aromi a piacere, sale) per la crema dipende sicuramentere dalla marca di latte di cocco usata. Io Uso quella in latta di natura si. E’ cremoso e addenza bene. In caso puoi aggiungere 1 cucchiaino di maizena in più. Ciao e grazie per il tuo feed back, proverò a rifarla per rivedere qualcosa se occorre!