Crostata agli agrumi, crema alla zucca, cacao e cannella

Ingredienti per una crostata diametro 26:

Per la frolla agli agrumi:

  • 270 gr di farina debole
  • 30 gr di maizena
  • 1 arancia non trattata (o 2 mandarini)
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 1 tuorlo
  • 25 gr di miele
  • 200 gr di burro
  • 2 pizzichi di sale

Per la crema alla zucca:

  • 250 gr di polpa di zucca delica
  • 400 ml di latte
  • 15 gr di maizena
  • 60 ml di sciroppo d’agave (o 45 gr di zucchero di canna)
  • 1 pizzico di sale

Per la copertura al cacao e cannella:

  • 120 ml di acqua
  • 25 gr di cacao amaro
  • 30 ml di sciroppo d’agave (o 25 gr di zucchero di canna)
  • 5 gr di maizena
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

Lava l’arancia e sbucciala cercando di non rimuovere la parte bianca. Riduci in piccoli pezzi la buccia e immergila un un pentolino dove hai precedentemente fatto bollire 1 bicchiere di acqua. Fai cuocere le bucce per 5 minuti quindi scola il liquido giallo ottenuto e buttalo.

Aggiungi 1 altro bicchiere d’acqua e ripeti l’operazione. In questo modo rimuovi l’amaro dalla buccia. A questo punto aggiungi un altro bicchiere d’acqua e 30 gr di zucchero (tieni da parte i restanti 50) fai cuocere fino a fare evaporare tutta l’acqua e ad ottenere delle scorzette d’arancia semi candite.

Metti nel bicchiere di un mixer capiente il restante zucchero e frulla fino ad ottenere una consistenza simile allo zucchero a velo. A questo punto aggiungi le scorzette (non più calde) e frulla fino ad ottenere un composto sabbioso.

Aggiungi il burro tagliato a cubetti (consiglio di tirarlo fuori dal frigorifero almeno 40 minuti prima), il miele e frulla il tutto in modo che il burro assorba tutto il profumo delle scorze e si addolcisca. Aggiungi quindi le farine, il sale e il tuorlo. Frulla per pochi secondi fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo.
La consistenza dell’impasto sarà leggermente più morbida di quella della classica frolla per via del burro.

Se non hai un mixer capiente puoi impastare a mano ed usare il burro freddo. Raccomando di essere molto veloce in entrambi i casi! La friabilità della frolla dipende dalla tua abilità.

Avvolgi l’impasto con pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Prepara la crema di zucca cuocendo la polpa di zucca in microonde per 6 minuti coperta con pellicola trasparente per microonde. Oppure cuocila a vapore. Meglio non bollita.

Lavora lo sciroppo d’agave con la maizena in un pentolino. Quindi aggiungi il latte poco per volta e cuoci per 5 minuti a fiamma media continuando a girare.

Aggiungi la zucca cotta alla crema ottenuta e frulla tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema vellutata.

Fai raffreddare la crema, nel mentre prepara la copertura al cacao miscelando in un pentolino il cacao con la maizena, la cannella e il sale. Aggiungi lo sciroppo d’agave e l’acqua poco per volta quindi cuoci tutto per 5 minuti a fiamma dolce continuando a girare fino ad ottenere una crema liscia piuttosto morbida.

Stendi la frolla sottile e rivesti uno stampo per crostata (diametro 24), se ne avanza fai qualche biscotto.

Versa la crema di zucca al suo interno e cuoci in forno statico a 180° per circa 35/40 minuti.

Una volta fredda versa la copertura al cacao sulla torta e falla raffreddare in frigorifero meglio se per tutta la notte. In questo modo la copertura, essendo a base acqua, si compatterà meglio!

lasciami un like a: Crostata agli agrumi, crema alla zucca, cacao e cannella per farmi sapere che ti è piaciuta

11 commenti su “Crostata agli agrumi, crema alla zucca, cacao e cannella”

    1. Cara Antonella si, se rimane un po’ opaca la prossima volta puoi optare per un velo di gelatina spray a coprire ☺️

        1. Ciao Serena
          Ho seguito alla lettera la tua ricetta
          La crema è divina
          La glassa al cioccolato ancora non l’ho fatta
          Invece con la frolla ho avuto problemi perché non legava è rimasta farinosa e non sono riuscita a compattare… per quale motivo? Domani per la crostata farò la mia consueta ricetta

          1. Ciao Barbara perdonami per il tempismo!!! Mi ero persa il tuo messaggio!! Per la frolla può dipendere dalla grandezza dell’uovo o dal burro che hai usato. C’è burro e burro. Se vuoi provare a rifarla stai indietro cin la farina (basta lasciarne da parte 15/20 gr) ciò che non metti fai sempre in tempo ad aggiungerlo!!

  1. Ciao serena , al posto della polpa di zucca , ho la zucca intera ma non ho capito se va cotta o no ..
    la faccio a cubettini e poi la porto a cottura realizzando poi una polpa ?grazie

    1. Ciao, io personalmente la fetta la preferisco un pò più altina. Andrei per il 24. Dipende anche dalla forma dello stampo. Io ho usato un anello per crostata. Semplice anche da sfilare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non Fermarti qui

Guarda altre ricette

TORTA CAPRESE ALLE CAROTE

INGREDIENTI   300 gr di carote 200 gr di mandorle 4 uova 60 gr di farina di riso (o di grano tenero) 100 gr di

TRE COSE CHE NON SAPEVI SULLE UOVA

Uova, l’ingrediente più versatile che esista in cucina! Fonte proteica di ottima qualità, preziose alleate per noi “pasticcere” allo sbaraglio sempre in cerca di qualcosa

Vuoi rimanere aggiornata coi miei consigli? Inserisci i tuoi dati qui e riceverai una mail ogni volta che ne pubblicherò di nuovi. Riceverai in via esclusiva anche il mio ebook di ricette creative coi legumi presto in arrivo!

Rimani aggiornata
e ricevi il mio ebook