Focaccia alla zucca

Ingredienti per una teglia da forno di focaccia:

  • 250 gr di zucca delica cotta
  • 250 gr di farina (tipo 0 o tipo 1)
  • 50 gr di semola di grano duro
  • 220 ml di acqua circa
  • 40 ml di olio extravergine d’oliva
  • 5 gr di sale fino +sale grosso o in fiocchi da aggiungere in superfice
  • 5 gr di lievito fresco
  • 10 gr di miele o malto d’orzo (un cucchiaino colmo)
  • Un rametto di rosmarino

Procedimento:

Scalda metà dell’acqua in microonde. Dev’essere caldo/tiepida e non bollente! Metti a sciogliere al suo interno il lievito e metà del miele. Agita il tutto fin quando il lievito non sarà perfettamente amalgamato.

Riduci la polpa di zucca in purea (io l’ho ottenuta cuocendo circa 400 gr di zucca in microonde con tutta la buccia per 5 minuti coperta con pellicola trasparente). Una volta ridotta in crema mettila nel boccale dell’impastatrice e aggiungi l’acqua col lievito.

Se non hai un impastatrice segui tutti i passaggi amalgamando gli ingredienti prima con un cucchiaio poi a mano in un recipiente capiente.

Versa la farina e continua ad impastare aggiungendo 2 cucchiai d’olio e poco per volta la restante acqua precedentemente intiepidita.
Impasta per qualche minuto fino ad ottenere una impasto molto morbido ma sodo e filamentoso. Aggiungi il sale e continua ad impastare.

Il tutto risulterà molto molle; ma sarà proprio l’alta idratazione dell’impasto a dare un risultato spettacolare in termini di sofficità.

Impastare bene e a lungo è fondamentale per la buona riuscita di questa focaccia! Durante questo passaggio il glutine delle farine si idrata e sviluppa la “maglia” glutinica che andrà poi a intrappolare l’aria durante la fase di lievitazione! Più la maglia sarà ben formata più la focaccia risulterà morbida e gonfia!

Trasferisci l’impasto in un recipiente capiente e lascialo riposare in frigorifero per 10/12 ore. Dopodiché tirarlo fuori e trasferisco nel forno spento per continuare la lievitazione a temperature più consone allo sviluppo del lievito. Crea una camera caldo umida mettendo nel forno un pentolino di acqua bollente. Il vapore che si formerà aiuterà l’impasto a crescere in altezza.

Lascia che lieviti per 6 ore quindi versa l’impasto su una placca da forno rivestita con carta forno unta con un filo d’olio. L’impasto sarà ancora molto morbido quindi meglio allargato velocemente e con le mani unte d’olio.

Scalda 40 ml di acqua in microonde. Dev essere calda ma non bollente. Metti al suo interno l’altra metà del miele, 3 o 4 pizzichi di sale e i restanti 2 cucchiai di olio. Agita creando una sorta di salamoia e versarla sulla superficie della focaccia distribuendola uniformemente con delicatezza e con l’aiuto delle mani.

Rimetti la focaccia in forno spento con un pentolino di acqua bollente e fai lievitare per un’altra ora.


Tira fuori la placca dal forno, copri la focaccia con un canovaccio facendo attenzione a non farlo andare a contatto con la focaccia.

Accendi il forno a 250°. Una volta raggiunta la temperatura metti la focaccia in forno e cuocila fino a perfetta doratura. Ci vorranno circa 15 minuti. Prima di sfornare la focaccia assicurati che anche la base sia completamente cotta!

Una volta sfornata cospargi la sua superficie con sale e aghi di rosmarino.

Buonissima da mangiare da sola ma anche per accompagnare pietanze vegetariane o perché no da utilizzare al posto del pane per un bel panino creativo!!

Io l’ho mangiata ancora calda con hummus di ceci e semi di zucca croccanti… TU COME LA PREFERISCI??

lasciami un like a: Focaccia alla zucca per farmi sapere che ti è piaciuta

2 commenti su “Focaccia alla zucca”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non Fermarti qui

Guarda altre ricette

TORTA CAPRESE ALLE CAROTE

INGREDIENTI   300 gr di carote 200 gr di mandorle 4 uova 60 gr di farina di riso (o di grano tenero) 100 gr di

TRE COSE CHE NON SAPEVI SULLE UOVA

Uova, l’ingrediente più versatile che esista in cucina! Fonte proteica di ottima qualità, preziose alleate per noi “pasticcere” allo sbaraglio sempre in cerca di qualcosa

Vuoi rimanere aggiornata coi miei consigli? Inserisci i tuoi dati qui e riceverai una mail ogni volta che ne pubblicherò di nuovi. Riceverai in via esclusiva anche il mio ebook di ricette creative coi legumi presto in arrivo!

Rimani aggiornata
e ricevi il mio ebook